Il principale compito nella vita di ognuno è dare alla luce sè stessi
— ERICH FROMM
 
sparkler-677774_1920.jpg
 
 
 

Benvenuti nel mio sito!

Sono Nicoletta Menozzi, Counselor in Psicosintesi e Operatrice esperta in Alta Sensibilità

Accompagno persone sensibili in percorsi di crescita personale, individuali e di gruppo, aiutandole a conoscere meglio se stesse e a vivere in modo autentico ciò che sono!

Come Persona Altamente Sensibile, sostengo, valorizzo e promuovo la sensibilità dentro ciascuno di noi.

 
 
Quel che sono è sufficiente se solo riesco ad esserlo
— Carlo Rogers
 
avenue-815297_1920.jpg
 

Migliorare la propria vita con il Counseling

Ritrovare autenticità e senso nella propria vita è fondamentale per poter vivere in modo sereno.

Spesso, presi dalle tante cose da fare, dimentichiamo di prenderci cura di noi, delle nostre emozioni e di ciò che realmente desideriamo.

Il Counseling è una professione d’aiuto rivolta a chi, per circostanze di vita, sente di aver perso la bussola e desidera uno spazio per fare ordine e chiarezza dentro di sè. Non si tratta di terapia ma di miglioramento di sè e delle proprie relazioni, di autocosapevolezza e crescita personale.

Il professionista Counselor, con l’ascolto attivo e tecniche specifiche, accompagna le persone in un percorso di conoscenza e sviluppo delle proprie risorse interiori. 

Un percorso di counseling può essere d’aiuto per:

 


🌱 imparare a gestire le emozioni


🌱 imparare a gestire i conflitti

🌱 comunicare in modo assertivo ed efficace


🌱 migliorare le relazioni

🌱 gestire periodi di crisi e cambiamento

🌱 fare ordine nel proprio mondo interiore


🌱 accrescere la fiducia in sé


🌱 riconoscere e far emergere capacità, risorse, talenti

Scopri qui i percorsi attualmente disponibili!

 
 
Generalmente ci si lascia vivere, mentre il vivere è un arte e dovrebbe essere la più grande delle arti belle.
— Roberto Assagioli
 
natural-3059535_1920.jpg
 

Conoscere se stessi con la Psicosintesi

Per la Psicosintesi uno dei motivi della nostra insoddisfazione e della nostra infelicità è la scarsa consapevolezza di noi stessi: nella nostra vita quotidiana siamo assorbiti da mille attività e pensieri e trascuriamo di ascoltarci profondamente, di guardarci dentro e di prenderci cura della nostra interiorità.

Secondo Roberto Assagioli, ideatore della Psicosintesi, per conoscerci profondamente è bene comprendere che non esiste una sola immagine di noi. Siamo infatti in molti dentro di noi, e l’illusione che siamo una sola cosa, che “siamo fatti cosi”, può portare a blocchi e conflitti interni che impediscono l’espressione autentica di sé.

E' di solito nei momenti di crisi o di cambiamento che emerge maggiormente la percezione di questa molteplicità interiore, che spesso ci obbliga a fare i conti con “parti di noi” non considerate ma desiderose di esprimersi e avere un proprio spazio.

La Psicosintesi, la sua visione dell’uomo e le sue tecniche, si propongono di aiutare a fare ordine e a dare un senso a questa molteplicità, sia attraverso l’osservazione di sé da un “centro stabile”, sia attraverso l’esplorazione di aspetti di sé che a volte appaiono anche contraddittori o poco piacevoli. 

Scoprire di avere in sé una ricchezza di sfumature, ciascuna con punti di forza e di debolezza, può diventare una via davvero efficace per imparare a padroneggiare sé stessi, e ad esprimere in modo autentico e profondo la propria ricchezza interiore.

Inoltre con il lavoro su di sè attraverso il metodo della Psicosintesi è possibile acquisire un nuovo modo di approcciarsi alla vita e alle sue esperienze, attraverso un percorso interiore che se lo sentiamo affine a noi può accompagnarci per tutta la vita, aiutandoci a vivere più serenamente e consapevolmente.

 
 
Dovete imparare tutto sulla vostra sensibilità, sarà un ostacolo o una scusa solo se le permetterete di esserlo
— Elaine Aron
 
heart-5084900_1920.jpg
 

Conoscere, valorizzare e prendersi cura della propria sensibilità

“Non piangere sempre!”

“Non esagerare!”

“Cosa vuoi che sia!”

“Sei troppo sensibile!”

Queste sono tutte espressioni che una persona maggiormente sensibile si sente dire molte volte, fin da piccola.

E succede perchè, nella nostra società, la sensibilità è connessa prevalentemente a parole come debolezza o fragilità, ed è quindi vista come un aspetto negativo e svantaggioso.

In realtà questo è solo un pregiudizio culturale.

Gli studi sull’Alta Sensibilità condotti da Elaine Aron, all’inizio degli anni 90, e da altri ricercatori ancora oggi, ci dicono che esistono diversi gradi di sensibilità, e che essere più sensibili della media è una normale caratteristica della personalità, che, se correttamente gestita, offre preziose qualità, utili all’intera comunità.

Le Persone Altamente Sensibili (PAS), si adattano al mondo e alle sue richieste come fanno tutti, ma, se non riconosciute in alcuni specifici bisogni, tendono a manifestare più facilmente una serie di sintomi psicofisici, legati al maggiore sforzo messo in campo per gestire la “normalità”.

Gli studi evidenziano infatti che essere maggiormente sensibili significa possedere un sistema nervoso diverso, più ricettivo e attivato, capace di percepire molti più dettagli dell’ambiente, sia fisici che emotivi, ed è proprio questo che genera maggior stress e attiva reazioni che vengono viste dall’esterno come “esagerate”.

Riconoscere in sè questo tratto di personalità e imparare a gestirlo per quello che è, prendendosi cura dei propri bisogni fisiologici, diversi da quelli degli altri, può far vivere più serenamente la propria quotidianità ma soprattutto può offrire spazio all’espressione delle preziose qualità che una maggior sensibilità offre.

Clicca qui per approfondire e scoprire se anche tu sei una Persona Altamente Sensibile

Vivere in armonia con la propria sensibilità è possibile?

Vivere in modo sereno la propria sensibilità significa potersi riappropriare del proprio sentire, riconoscerlo e validarlo, e poter essere cosi maggiormente fedeli a se stessi e ai propri reali bisogni. 

E’ possibile fare questo in autonomia, oppure accompagnati in un percorso alla scoperta di se stessi, del proprio sentire, e di ciò che impedisce l’espressione autentica della propria personalità.

Se senti che la tua sensibilità ora è solo una grande fatica, scopri come posso aiutarti in un percorso alla riscoperta di te e dei tuoi bisogni profondi.

Se vuoi restare aggiornato su incontri di gruppo per PAS, nel territorio di Reggio Emilia e Mantova, iscriviti alla newsletter, riceverai la miniguida “Conoscere se stessi e vivere in armonia con la propria sensibilità”!

Partecipa ai gruppi DIALOGHI SENSIBILI a REGGIO EMILIA da ottobre 2024

 

Articoli dal BLOG

Sono Altamente Sensibile… e ora?

Se hai scoperto da poco questo tuo tratto di personalità e ti chiedi in quali modi puoi agire ora, in questo articolo spiego quali sono i passaggi possibili che di solito si attraversano, avendo come obiettivo il sentirsi meglio con se stessi e con gli altri.

Come prendersi cura della propria sensibilità

Come si fa a stare meglio quando il mondo ti travolge con troppi stimoli e richieste? In questo articolo ti indico i primi passi da fare per iniziare a coltivare il proprio benessere sensibile, e per iniziare a prendersi cura di se e della propria sensibilità emotiva ed ambientale.

Sensibilità è sinonimo di debolezza?

Essere troppo sensibili significa essere deboli? Troppa emotività è davvero un problema? Spesso la nostra società predilige altre caratteristiche, ma non per questo la sensibilità è un difetto. Anzi, ha numerosi punti di forza, utili soprattutto in questo tempo storico ricco di sfide e cambiamenti.