La Psicosintesi offre una visione globale della persona e soprattutto una via per l’autorealizzazione, lo sviluppo del potenziale e la ricerca spirituale, e può risultare particolarmente efficace e profondamente nutriente per chi naturalmente si sente attratto dalla ricerca di senso ed è anche particolarmente portato per l’intuizione, la creatività e l’introspezione.
Scopri di piùCome si fa a stare meglio quando il mondo ti travolge con troppi stimoli e richieste? In questo articolo ti indico i primi passi da fare per iniziare a coltivare il proprio benessere sensibile, e per iniziare a prendersi cura di sè e della propria sensibilità emotiva ed ambientale.
Scopri di piùSe hai scoperto da poco questo tuo tratto di personalità e ti chiedi in quali modi puoi agire ora, in questo articolo spiego quali sono i passaggi possibili che di solito si attraversano, avendo come obiettivo il sentirsi meglio con se stessi e con gli altri.
Scopri di piùEssere troppo sensibili significa essere deboli? Troppa emotività è davvero un problema? Spesso la nostra società predilige altre caratteristiche, ma non per questo la sensibilità è un difetto. Anzi, ha numerosi punti di forza, utili soprattutto in questo tempo storico ricco di sfide e cambiamenti.
Scopri di piùCosa può succedere di fronte alle informazioni sugli studi dell’Alta Sensibilità? O ci si riconosce subito, spesso con sollievo, oppure può crescere dentro una certa resistenza, o magari un vero e proprio conflitto interiore. Se è successo anche a te, potrebbe interessarti questo articolo!
Scopri di piùIn questo articolo troverai un elenco di esperienze, tratte dal libro di Rebecca Royall, in cui poter scoprire cosa significa concretamente, nella vita quotidiana, essere altamente sensibili. Se stai cercando di saperne di più, potrebbe esserti molto utile.
Scopri di piùLasciarsi scivolare addosso frasi e commenti altrui, restare concentrati quando si è circondati da rumori e caos, restare indifferenti alla sofferenza di qualcuno…. Semplici situazioni che sono piuttosto difficili da affrontare per una PAS. Eppure spesso ci adattiamo a fare questo, sviluppando la cosiddetta “maschera sociale”… vediamo di cosa si tratta in questo articolo
Scopri di piùIn questo articolo cerco di riassumere chi sono e che caratteristiche hanno le Persone Altamente Sensibili (PAS), sulla base degli studi scientifici della dott. Aron.
Scopri di piùUna delle esperienze principali di una persona altamente sensibile è quella di essersi sentita molte volte strana e diversa rispetto agli altri. Essendo in minoranza questo avviene spesso, a cominciare dall’infanzia…
Scopri di piùEssere permalosi, sentirsi a disagio dopo una frase o una battuta di qualcuno è un’esperienza molto comune per chi è tanto sensibile. E’ come se si avesse uno strato di pelle in meno, è come se ci sentiamo toccati nel vivo ogni volta. In questo articolo vediamo perché succede e come è possibile proteggersi.
Scopri di piùUna più elevata sensibilità comporta reazioni e bisogni che spesso la maggioranza della popolazione della nostra società occidentale non comprende, semplicemente perché non le vive personalmente. In un mondo abituato a ritmi serrati e a continui stimoli, la fatica di chi sente di più è maggiore ed è facile sentirsi incompresi. Vediamo perché.
Scopri di piùImparare a dire no sarebbe, in molte circostanze, qualcosa di estremamente utile per una persona altamente sensibile. E’ però forse una delle cose più difficili da fare, perché l’elevata elaborazione sensoriale e la maggiore empatia portano spesso, in automatico, a dire SI. Vediamo meglio cosa accade.
Scopri di più