Come capire se sei una persona altamente sensibile?
Non è mai bello etichettare le persone, perché ognuno di noi è diverso e unico, ma scoprire di essere una PAS, Persona Altamente Sensibile, potrebbe risultare per molti una momento importante, potrebbe essere come un pezzo di puzzle mancante che trova il suo posto… per vedere e comprendere più chiaramente molti aspetti di sé un po’ “estremi” rispetto alla media, ma effettivi e reali.
L’obiettivo di certe definizioni non è quello di creare dei club o dei luoghi in cui ci si deve differenziare dagli altri, ma solo quello di mettere a conoscenza le persone di alcuni studi scientifici che potrebbero appunto essere di molto aiuto per comprendere meglio se stessi e i propri comportamenti.
Dopo anni di ricerche, iniziate nei primi anni ‘90, psicologi e neurologi hanno infatti scoperto che circa il 20% della popolazione ha un modo un po’ diverso, cioè più dettagliato e profondo, di elaborare le informazioni che arrivano al cervello dai loro sensi, cioè tatto, udito, vista, gusto, olfatto… Non si tratta però di persone con una super vista o un super udito, ma di persone a cui arrivano informazioni più dettagliate, rispetto al restante 80%, che comunque è sensibile, ma in modo potremmo dire più attutito e meno amplificato.
Con questa informazione, già puoi capire se anche a te capita, banalmente, di ricordare molti più particolari quando entri in una stanza, rispetto alle persone che conosci… e quando si parla di particolari, si intendono tutti i particolari, soprattutto quelli emotivi, quindi magari l’atmosfera di un luogo, uno sguardo di disapprovazione, il fatto che una persona sia arrabbiata o triste… la maggior parte di questi particolari a molti sfuggono mentre invece altri li colgono sempre, spesso inconsapevolmente…
Ti faccio un esempio di una possibile esperienza altamente sensibile: ti è mai capitato di andare nel negozio sotto casa, e mentre aspetti il tuo turno, cominci a far caso un po’ a tutto? … alla commessa che oggi è stanca e non sorride come al solito, al fatto che hanno spostato dei prodotti da uno scaffale ad un altro, al fatto che la persona prima di te è particolarmente indecisa… o magari in questo negozio c’è una mamma con un bambino piccolo che piange forte e avverti subito un senso di sopraffazione, perché il rumore ti disturba ma senti anche che vorresti fare qualcosa per quella situazione…
Ecco, questo è quello che può accadere a chi tende a notare un po’ tutto, e se ti ritrovi in quello che ho descritto, il mio consiglio è quello di approfondire l’argomento perché ci sono molte possibilità che anche tu sia altamente sensibile… a me non piacciono molto le etichette, e tendo a non usarle per definire nessuno, ma in questo caso, scoprire che certe cose avvengono in noi per un determinato motivo, scientificamente provato tra l’altro, può essere una via per rendere la propria sensibilità più consapevole e quindi per farne qualcosa di buono.
Scoprire questo può anche restare semplicemente una curiosità in più su di sé, che può confermarci in ciò che già apprezziamo in noi, ma può essere anche, e soprattutto, il primo passo importante verso un nostro maggiore benessere, se fino a quel momento ci siamo sentiti strani, soli e in difficoltà. Può essere l’inizio di un percorso di ascolto profondo di sé, dei propri bisogni, delle proprie esigenze che finalmente possono essere viste, riconosciute e soddisfatte, verso ciò che è meglio per noi.
Qui di seguito trovi una serie di “esperienze” altamente sensibili attraverso cui esplorare te stesso… se ti ritrovi nella maggioranza di queste esperienze, probabilmente anche tu rientri tra le Persone Altamente Sensibili.
Se poi desideri approfondire un po’ di più l’alta sensibilità, ti consiglio di leggere uno dei libri pubblicati sull’argomento, come per esempio, “Le persone sensibili hanno una marcia in più” di Rolf Sellin che è stato proprio il libro che mi ha fatto conoscere questi studi.
NOTA BENE - L’Alta Sensibilità NON E’ UNA DIAGNOSI, non ci sono test diagnostici o certificazioni che attestino questa modalità percettiva. Non si parla di una patologia, o di un disturbo, ma di un tratto di personalità sano, innato, e neutro.
Sei una Persona Altamente Sensibile se…
Tendi ad avere maggiore consapevolezza dei dettagli e dei minimi cambiamenti
Ti infastidiscono stimoli intensi, come rumori forti o situazioni caotiche
Preferisci rimanere ai margini di una situazione per un momento prima di entrarvi
Sei una persona osservatrice e riflessiva
Percepisci e intuisci dai dettagli non verbali le emozioni e i sentimenti altrui
Sei una persona coscienziosa e consideri ogni conseguenza possibile prima di agire
Diventi nervoso quando devi fare molte cose in poco tempo
E’ per te importante evitare di guardare film e programmi TV violenti
Rendi meno del solito e diventi nervoso e insicuro se devi affrontare una competizione o se sei osservato mentre fai qualcosa
Percepisci e intuisci dai dettagli non verbali le emozioni e i sentimenti altrui
Hai grande capacità di empatia e connessione emotiva
Tendi ad avere un maggiore impatto con l’ambiente emotivo circostante, sia in senso negativo che positivo
Vivi con insofferenza e sconcerto le ingiustizie e ti prendi a cuore i temi sociali ed ambientali
Vivi una sovrastimolazione frequente, che può portare ad una iperattivazione (performance peggiori) ma anche ad una ipoattivazione (noia)
Ti emozionano profondamente le opere d’arte o la musica
Sei interessato agli aspetti meno materiali della vita, e quindi più profondi e spirituali
Tendi ad avere una grande reattività emozionale agli eventi, soggettivamente più intensa rispetto ad altri
I cambiamenti ti generano particolare stress.
Tendi a fare sogni notturni spesso vividi e pieni di dettagli
Tendi ad avere frequenti reazioni fisiche, con una risposta immunitaria più reattiva, e particolare sensibilità al dolore, agli stimolanti, ai farmaci
Ami il contatto profondo con la natura, con effetto calmante,
Riconosci come tue molte di queste caratteristiche sin dall’infanzia
(questo elenco di caratteristiche è tratto sia dal test PAS del sito www. personealtamentesensibili.it, che dal sito www.sensitivityreseach.com)
Se lo desideri, puoi continuare a scoprire qualcosa in più sull’essere altamente sensibili, cliccando qui sotto
Ciao, sono Nicoletta Menozzi, aiuto le persone sensibili a conoscere e valorizzare la propria sensibilità e a viverla in modo autentico!
Clicca qui sotto per scoprire i percorsi disponibili per iniziare a prenderti cura della tua sensibilità